Il protocollo M8 fornisce indicazioni sull’uso di OZOLEA-MAST per la messa in asciutta delle vacche. Usare OZOLEA-MAST all’asciutta significa più latte e di miglior qualità, migliori prestazioni produttive delle vacche e una gestione più semplice nelle future lattazioni.
OZOLEA-MAST per la messa in asciutta: perché un doppio trattamento?
Oggi, i produttori di latte sono chiamati a compiere ulteriori sforzi per attuare strategie preventive globali contro la resistenza antimicrobica (AMR). Inoltre, nell’UE, l’uso di antibiotici per la messa in asciutta è ora possibile solo su quegli animali con casi di mastite e problematiche di salute della mammella durante l’attuale lattazione. La prevenzione di nuove infezioni endo-mammarie (IMI) attraverso la profilassi non è più possibile. Pertanto, la terapia selettiva per la messa in asciutta (selective dry cow therapy, SDCT) è l’approccio giusto.
Una delle domande più frequenti su OZOLEA-MAST riguarda i motivi per cui gli allevatori dovrebbero utilizzarlo per la messa in asciutta. OZOLEA-MAST all’asciutta è la risposta alle crescenti richieste di migliore gestione negli allevamenti e alla necessità di riduzione degli antibiotici.
L’esclusiva tecnologia utilizzata da OZOLEA per processare l’olio di germe di mais ed ottenere così OZOLEA-MAST porta alla modifica di alcune catene di acidi grassi dell’olio, consentendo così al prodotto, una volta a contatto con la parete interna del canale del capezzolo, di formare una barriera fisica filmante con due funzioni principali:
- creare un ambiente scomodo per i batteri e, quindi, rallentare l’aggressività di eventuali attacchi batterici;
- esercitare un’auto-protezione del tessuto dall’esposizione all’ambiente esterno e dall’attacco batterico, consentendo al tessuto di procedere nel naturale processo di rigenerazione.
OZOLEA-MAST non svolge azione farmacologica, metabolica o immunologica e non tratta, cura o previene le mastiti e le infezioni endo-mammarie negli animali da latte.
Alla messa in asciutta e durante il periodo di asciutta, il tessuto mammario attraversa un processo fisiologico per prepararsi a tutte le sue funzioni future, compresa la produzione di latte e la difesa naturale. Pertanto, la funzionalità e l’integrità dei tessuti sono direttamente coinvolte nei meccanismi di difesa naturale e nelle prestazioni produttive.
Supportando la funzionalità dei tessuti, OZOLEA-MAST consente al tessuto mammario di procedere con il processo di rigenerazione autonoma alle ultime due mungiture e di completarlo durante il periodo di asciutta. Inoltre, le bovine da latte sono geneticamente progettate per generare la loro naturale strategia di autodifesa contro potenziali infezioni mammarie: il tappo di cheratina (barriera fisica contro gli agenti patogeni che tentano di entrare nel canale del capezzolo) ed i fattori protettivi naturali contro le infezioni.
OZOLEA-MAST mette semplicemente natura contro natura, senza l’utilizzo di sostanze attive. I processi naturali non avvengono istantaneamente: per questo motivo OZOLEA-MAST necessita di essere applicato due volte per la messa in asciutta.
Ciò che OZOLEA-MAST consente agli allevatori di ottenere nel periodo di asciutta è la combinazione di tappo di cheratina naturale, produzione autonoma di fattori protettivi, monitoraggio della salute della mammella e gestione ambientale efficace. E ciò è quello che la strategia contro la resistenza antimicrobica sta chiedendo ai produttori di latte.
OZOLEA-MAST alla messa in asciutta: quali vantaggi?
I benefici a medio e lungo termine sono molteplici.
La conta individuale delle cellule somatiche (SCC) nella futura lattazione tenderà a mantenersi su valori più bassi e più costanti per almeno 4 mesi, in funzione anche dell’ultimo SCC prima della messa in asciutta. Questo è il risultato di uno studio sul campo condotto nel 2017 su 30 vacche da latte trattate all’asciutta con OZOLEA-MAST (Gruppo O, Figura 1) e confrontate con altre 30 vacche da latte asciugate tramite una terapia per vacche a secco (BDCT) (Gruppo A, Figura 1). Tutte le bovine erano idonee alla SDCT, con l’ultima conta SCC misurata prima della messa in asciutta inferiore a 400.000 cellule/ml.
OZOLEA ha osservato un effetto carry-over dal momento della messa in asciutta fino ai primi 4 mesi di lattazione, consentendo agli allevatori di ridurre gli antibiotici durante la messa in asciutta. Inoltre, nel terzo e quarto mese dopo il parto, è stata osservata una differenza statisticamente significativa tra i valori di cellule somatiche misurati nelle vacche trattate con OZOLEA-MAST (108.870 e 219.910 cellule/ml, rispettivamente per il terzo e quarto mese) e quelli delle vacche trattate con BDCT (501.830 cellule/ml e 546.640 cellule/ml, rispettivamente per il terzo e quarto mese), che suggerisce anche prestazioni migliori in termini di salute della mammella. Il gruppo O ha mostrato valori di SCC intorno a 200.000 cellule/ml per i primi quattro mesi dopo il parto.
Dietro a valori di conta SCC più stabili e duraturi c’è un tessuto mammario funzionale e integro, in grado di sostenere buone performance di produzione di latte per periodi più lunghi. Inoltre, l’epitelio a livello mammario è funzionale ed integro, consentendo quindi adeguati meccanismi di difesa naturale: ciò è particolarmente rilevante nel primo periodo post-partum, quando è suscettibile ad infezioni e problemi alla mammella.
Migliorare i valori di cellule somatiche significa anche maggiori profitti: in Irlanda, Geary e colleghi (2013)1,2 hanno calcolato un aumento della redditività dell’industria lattiero-casearia nazionale di 37,7 milioni di euro all’anno riducendo la conta di cellule somatiche del 10%. OZOLEA-MAST è dunque anche una strategia per migliorare il profitto, sia in asciutta che in lattazione. Inoltre, la ricerca scientifica mette in relazione livelli più bassi di SCC con una migliore qualità del latte.
La conta di cellule somatiche viene utilizzata dagli allevatori per il processo decisionale di riforma della mandria. Con l’approccio innovativo di OZOLEA-MAST, gli allevatori possono lavorare sulla gestione delle cellule somatiche sia in asciutta, come abbiamo visto sopra, sia durante la lattazione. Le vacche con valori di cellule somatiche più bassi, vicini o al di sotto della soglia target dell’allevamento, verranno mantenute nella mandria per periodi più lunghi, con conseguente riduzione dei tassi di riforma e miglioramento della longevità delle vacche. Le vacche longeve e produttive contribuiranno in misura maggiore al profitto complessivo degli allevatori poiché ci sarà meno bisogno di manze sostitutive (quindi, costi ottimizzati).
Per quanto riguarda la resistenza antimicrobica, i ceppi resistenti negli allevamenti da latte hanno rappresentato una sfida difficile. Tuttavia, nei microrganismi, i geni associati alla resistenza vengono persi quando non esiste alcuna sostanza antibiotica che insista sulla popolazione microbica. Ciò significa che, poiché OZOLEA-MAST non è antibiotico e viene applicato insieme a strategie efficaci di gestione della mandria, il suo utilizzo per lunghi periodi può portare gli allevatori a ridurre sia l’uso di antibiotici che l’insorgenza di casi causati da agenti patogeni resistenti, contribuendo così alla lotta contro la resistenza antimicrobica. In questo ambiente sempre difficile, OZOLEA-MAST offre molteplici vantaggi a lungo termine in un contesto lattiero-caseario in evoluzione e sempre più esigente.
Il doppio trattamento con OZOLEA-MAST in asciutta è finalizzato a consentire lo svolgimento dei naturali processi fisiologici. Ciò richiede tempo, per questo motivo l’applicazione deve avvenire due volte. Come abbiamo visto in precedenza, i benefici a medio e lungo termine sono molteplici: uno sforzo minore per una visione lattiero-casearia di lunga data.
Come utilizzare OZOLEA-MAST all’asciutta: protocollo M8
Bibliografia
1 A. Naranjo-Lucena, R. Slowey, Invited review: Antimicrobial resistance in bovine mastitis pathogens: A review of genetic determinants and prevalence of resistance in European countries, Journal of Dairy Science, Volume 106, Issue 1, 2023, Pages 1-23, ISSN 0022-0302. DOI: https://doi.org/10.3168/jds.2022-22267
2 U. Geary, N. Begley, F. McCoy, B. O’Brien, L. O’Grady, L. Shalloo. Estimating the impact of mastitis on the profitability of Irish dairy farms. Ir. J. Agric. Food Res., 52 (2013), pp. 221-228. DOI: https://doi.org/10.3920/978-90-8686-742-4_36
3 M.J. Vilar, P.J. Rajala-Schultz, Dry-off and dairy cow udder health and welfare: Effects of different milk cessation methods. The Veterinary Journal 262 (2020) 105503. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.tvjl.2020.105503